Una due diligence è un insieme di attività, svolte direttamente dall’investitore o per mezzo di consulenti esterni, volte ad approfondire, preventivamente all’investimento “lo stato di salute” dell’impresa. In pratica si

Un elevator pitch (o semplicemente pitch) è una modalità di presentazione attraverso la quale una startup illustra in pochi minuti a potenziali investitori e partner industriali le sue attività e

L’Enterprise Value (abbreviato EV) è un termine finanziario utilizzato per valutare il valore complessivo di un’azienda. Rappresenta la somma del valore di mercato dell’azienda (equity value) e del suo debito

Con l’espressione Entrepreneur in Residence (o anche semplicemente EIR) si intende un imprenditore d’esperienza che viene “assunto” da una società di Venture Capital per aiutare a valutare le startup target di potenziali

L’equity crowdfunding è una forma di finanziamento partecipativo in cui le persone investono denaro in una startup o in un’azienda in cambio di una partecipazione azionaria nella società, anche modesta.

Il termine equity gap per definizione identifica il delta, ovvero la differenza, tra: Identifica quindi la differenza tra il finanziamento necessario per far crescere una startup da un lato e

Con l’espressione Fasi di finanziamento si intende generalmente il processo che una startup affronta per trasformarsi in impresa. È opinione condivisa che le principali fasi di finanziamento (e quindi di vita) di una startup siano: FASI